venerdì 20 aprile 2012

USCIRE DALL'EURO NON SI PUO'. SI DEVE


Ormai tutti, anche i profani in economia e finanza, hanno la percezione di un girare a vuoto, fatto di aspri sacrifici ed inutile austerità se non accompagnata dallo sviluppo. Uno sviluppo ed una crescita che non arriveranno mai se continueremo a fare quello che ci impongono una Unione Europea ed una BCE nelle mani dei tedeschi. Non dimentichiamo mai la macelleria greca. Un paese devastato sul quale la Germania ha responsabilità enormi. Siamo dentro una lenta, lunghissima agonia che ci porterebbe comunque alla depressione economica e quindi al default. Non abbiamo molte alternative, ricordiamo che chi uscirà per primo dall’euro subirà i danni minori. Occorre tornare alla lira e ristrutturare il debito selettivamente, non ripagarlo, in sostanza, che parzialmente.
La Spagna è fra i paesi che hanno goduto del tasso unico europeo, ossia del denaro facile: negli ultimi 7 anni il PIL spagnolo pro capite è cresciuto del 3,8 % contro l'1,3 % della Germania, l'1,5 % dell'Olanda e l'1,7 % dell'Italia (il nostro Paese ha conosciuto già tre recessioni nel settennio).
Ma in Spagna, l'economia surriscaldata dal tasso reale d'interesse basso ha provocato bolle speculative, l'esplosione dei prezzi immobiliari (più 145 % in sette anni) e un deficit crescente delle partite correnti.
Lo stesso tasso d'interesse comune europeo è troppo alto per la Germania, dove l'inflazione è più bassa della media, e ne ha gelato l'economia.
Eppure la Germania ha aumentato con forza le sue esportazioni; ma è la domanda interna a restare esigua.
Un tempo, prima dell'euro, la crescita dell'export provocava anche l'aumento della domanda interna; ora non più.
La Germania è in deflazione da euro, come Spagna e Irlanda (dove le case sono rincarate del 192 %) sono in inflazione da euro.

La "taglia unica" e obbligatoria imposta dall'euro si traduce, per l'Italia, in un tasso reale rovinosamente aumentato (il costo del denaro da noi si è apprezzato del 20 %), il che spiega le nostre recessioni senza uscita.
In Germania, data la bassa inflazione locale, il tasso comune europeo si è tradotto in una maggiore competitività relativa rispetto agli altri paesi EU, ed ecco spiegato il boom tedesco dell'export; per il motivo uguale e contrario, la Spagna ha perso competitività, sicché il suo boom ha in sé le radici della rovina.
Dall'entrata dell'euro, la Germania ha visto crescere le sue esportazioni del 55 %, l'intera UE del 35 % e l'Italia solo dell'8 %.
Avremmo bisogno di far calare drammaticamente il costo del denaro; invece l'euro ce l'ha apprezzato in modo rovinoso.

Germania e Italia dovrebbero ridurre parecchio l'imposizione fiscale, per dare fiato ai consumi interni; invece, poiché la crescita bassa ha accresciuto il deficit pubblico, Italia e Germania sono premute più di altri paesi – dalla Banca Centrale europea – alla "austerità fiscale".
Ossia, l'UE ci obbliga a prendere le misure contrarie a quelle necessarie, e proprio quelle che rendono cronico il nostro declino.
E la severità fiscale che ci impone l'eurocrazia non ci serve nemmeno ad avvicinarci ai criteri di Maastricht: quando un'economia è debole ed esangue come la nostra, è inevitabile che il debito pubblico cresca.
I rincari generalizzati da euro hanno colpito dovunque, ma in Italia di più.
Da noi, i consumatori pospongono gli acquisti importanti, aggravando la depressione economica.
L'Italia è, secondo la HSBC, il grande perdente: anche perchè le sue produzioni (tessili, manifatturiere) sono le più esposte alla competizione cinese.

Non abbiamo il dubbio vantaggio della Germania, dove la bassa inflazione interna almeno stimola l'export; noi abbiamo un'inflazione interna alta; e abbiamo avuto, unici, aumenti salariali (anche se l'italiano non li ha davvero visti) che rincarano il nostro costo del lavoro.
Tutti i danni da moneta "forte" ma con "potere d'acquisto basso" si sono accumulati su di noi; abbiamo la recessione e, insieme, un'inflazione media superiore a quella europea.
Ma anche la Germania soffre.
Di fronte al pericolo di deflazione tedesca (un'economia che pesa da sola un terzo di quella europea) la Banca Centrale ha annunciato che non agirà.
"La politica della moneta unica della Banca Centrale europea non può reagire ad ogni caduta di prezzi di un singolo bene o di una regione o città".
Entro cinque anni, la Germania ha 60 probabilità su cento di cadere nella deflazione, l'Olanda 55 probabilità su cento.
A quel punto, anche se la Banca Centrale europea riducesse i tassi a zero, la Germania non ne avrebbe alcun vantaggio (il costo reale del denaro in deflazione è sempre eccessivo), mentre le altre economie subirebbero bolle e inflazione.
E poiché i poteri della Banca Centrale europea non sono sostenuti da una politica fiscale autonoma – al contrario delle Banche Centrali di USA, Giappone e Gran Bretagna – anche "stampare moneta" per uscire dalla deflazione le è vietato.

All'Italia, che ricade continuamente nelle sue recessioni, viene consigliato di "bloccare con fermezza costi e inflazione".
Ma nulla viene raccomandato per scongiurare l'aggravarsi del deficit pubblico, che è inevitabile se l'economia non cresce, per quante "austerità" vengano imposte.
L'impegno della Banca Centrale europea alla "stabilità dei prezzi" è, secondo la HSBC, irrealistico: fu stabilito quando l'inflazione europea era dell'1%; oggi tutto è cambiato.
Sarebbe meglio lasciasse un margine del 2-3 %.
L'inflessibilità in questo campo "non lascia margini ad errori": spinge la Germania in deflazione, e obbliga le economie più deboli a premere la leva fiscale, il che peggiora la loro situazione.
Ma la Banca Centrale europea, dura, rifiuta ogni proposta di allentamento dei suoi sacri principi.

A questo punto, si pone la domanda: conviene uscire dall'euro?
E cosa accadrebbe?
Lo studio della HSBC esamina il caso storico del 1992: l'uscita della sterlina non dall'euro (che non c'era), ma dal "serpente monetario europeo", il sistema di cambi fissi precedenti.
La sterlina si svalutò entro un mese del 10% sul marco tedesco; e la caduta fu accompagnata dal dimezzamento del tasso d'interesse: dal 12 % al 6 %.
Tutti gli esperti predissero che la svalutazione avrebbe seriamente danneggiato l'economia britannica, producendo inflazione e aumentato costo del debito (per il rincaro degli interessi sui Buoni del Tesoro in sterline).
"Ciò che avvenne è esattamente il contrario"; dice la HSBC.
Le esportazioni britanniche crebbero di un 5 % in più rispetto alle importazioni negli anni seguenti.
Per l'Italia, l'uscita dall'euro e l'emissione di una "nuova Lira" avrebbe lo stesso significato: svalutazione competitiva, e riduzione dei tassi d'interesse (costo del denaro) a breve, anche se qui lo spazio di manovra non è alto, dato che il tasso europeo è già un modesto 1 %.
Ciò provocherebbe una maggiore spesa interna, accrescendo il PIL italiano: in modo che la HSBC calcola come "sostanziale".
Ossia pari al 1% dal secondo anno dall'introduzione della "nuova Lira".
Altro vantaggio: i BOT italiani sarebbero ridenominati.
Non più nel "forte" euro (moneta su cui non abbiamo alcun potere), ma nella "debole" Lira (su cui avremmo un potere sovrano).
Il che equivale ad un ripudio parziale del debito (e non sarebbe un male).

D'altro canto, la storia delle svalutazioni italiane dice che esse non hanno portato a un durevole aumento della competitività, perché salari e prezzi sono stati sempre troppo lesti a salire, provocando inflazione.
Il rendimento dei BOT italiani dovrebbe essere molto elevato, e ciò danneggerebbe le finanze pubbliche.
In teoria.
Perché in pratica, lo Stato s'indebiterebbe con i suoi cittadini, pescando nel vasto serbatoio del risparmio delle famiglie; e i cittadini, non "investitori esteri", sarebbero i beneficiari dei più alti frutti.
L'italiano medio ricorda il periodo relativamente felice in cui i BOT gli rendevano il 10%.
Per contro, poiché l'introduzione della "nuova Lira" richiederebbe una preparazione (non potrebbe essere improvvisa), gli "investitori esteri" avrebbero il tempo di vendere "attivi" italiani (di prossima svalutazione) e cercherebbero di accumulare "passivi" in Italia (anche i passivi si svaluterebbero).

La Borsa italiana non ne avrebbe giovamento: ma vi nuotano i pescecani che sappiamo, non gli italiani normali.
Per questi, l'effetto avverso sulle azioni sarebbe più che compensato dalla rapida crescita del PIL (anche se di corta durata).
La crescita a breve darebbe respiro per le "riforme" del capitalismo mercantile egemone, "flessibilità" del lavoro e varie deregulation.
Ma giustamente, la HSBC (conosce i nostri politici) prevede che quel breve respiro indurrebbe piuttosto a rimandare le riforme.
Ma l'inconveniente peggiore sta altrove.
L'uscita dall'euro (forte) sarebbe difficile per un Paese che adottasse, come l'Italia, una "nuova Lira" debole.
L'Italia dovrebbe chiudere i suoi confini al "libero flusso di capitali" e costringere cittadini e stranieri a scambiare i loro euro per le "nuove Lire".
Ma i più si terrebbero i loro euro sotto il materasso, o li porterebbero comunque all'estero.
Il che obbligherebbe a mantenere per un lungo periodo il controllo sui cambi, isolando ancor più l'Italia dall'Europa.
I contratti non potrebbero essere realmente ridenominati in Lire; i contraenti preferiranno mantenerli in euro, provocando un doppio regime di prezzi.
Ma tutti questi effetti negativi si basano su una supposizione: che l'uscita dell'Italia dall'euro non modifichi il regime e il peso dell'euro stesso.
Che, senza l'Italia, l'euro continuerà a funzionare come prima.
La verità è che l’uscita dell’Italia dall’euro provocherebbe un tale terremoto finanziario da smantellare l’intera UE: di fatto metteremmo gli altri paesi nell’obbligo di uscire anch’essi dall’euro e porre, di conseguenza, fine alla moneta unica.
La Germania, nonostante la malcelata minaccia di uscire nell’euro, è in realtà l’unico paese a trarre un concreto vantaggio dalla moneta unica: il suo marco sarebbe una moneta troppo apprezzata per permettersi livelli di esportazione paragonabili a quelli attuali, e non dimentichiamo che il benessere della Germania non si fonda solo  sulle politiche di sacrificio condotte negli anni scorsi, ma soprattutto sulle nostre debolezze strutturali, dovute in massima parte alla costrizione della “gabbia” dei tassi di interesse unici e della BCE che non è una banca centrale e continua a fare i soli interessi dei tedeschi: l’economia tedesca sarebbe fortemente ridimensionata da un ritorno alle valute nazionali. Non dimentichiamo mai che la Germania ha sulla coscienza, oltre all’olocausto degli ebrei, la macellazione del popolo greco: diverse aree del paese sono tornate al baratto: inutile aggiungere altro.
A quel punto, anche l'Italia non avrebbe più gli svantaggi previsti dal passaggio dall'euro alla Lira: perché l'euro di fatto, semplicemente, non esisterebbe più senza Germania e Olanda.
Si può fare. Può convenire.
Anzi, dice la HSBC "più persiste la stagnazione europea" dovuta all'euro, "più l'incentivo ad uscirne diventa maggiore".
Liberamente tratto da “macropolis.org”